Jump to navigation
Home
ORIENTAMENTO A SCUOLA
Didattica orientativa/orientante o orientamento formativo e azioni di orientamento
Già sito satellite dell’Istituto Regionale Ricerca Educativa dell’Emilia Romagna (IRREER)

Menu principale

  • Home
  • Amministra

Form di ricerca

Anni 2008-2009 Progetto POGAS

Il nuovo progetto 

PDF icon Lettera alle scuole (16 ottobre 2009)
PDF icon Nuovo progetto
PDF icon Corso di formazione (17-18 novembre 2009)

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2

Norme e Documenti

  • Orientamento in Europa
    • Riferimenti internazionali
    • Norme/documenti dedicati
    • Norme/documenti rilevanti
  • Orientamento in Italia
    • Testi dedicati/importanti e scuola
    • Riordino della scuola 2003-2013
    • Riordino della scuola 2014-2018
    • Riordino della scuola dal 2018
  • Programmi/indicazioni/curricoli
    • Scuola di base
    • Scuola dell'obbligo
    • Scuola superiore

Materiali di studio e di lavoro

  • I giovani
    • Saggi e ricerche 2001-2010
    • Saggi e ricerche 2011-2015
    • Saggi e ricerche 2016-2020
    • Saggi e ricerche 2021-2025
  • Orientamento
    • Parole chiave
    • Saggi e ricerche fino al 2000
    • Saggi e ricerche 2001-2005
    • Saggi e ricerche 2006-2010
    • Saggi e ricerche 2011-2015
    • Saggi e ricerche 2016-2020
    • Saggi e ricerche 2021-2025
  • Didattica orientativa/orientante o orientamento formativo
    • Possibili definizioni
    • Competenza competenze abilità
    • Competenze chiave
    • Competenze orientative
    • Competenze trasversali
    • Conoscenze, discipline, saperi
    • Mediazione didattica
    • Strategie insegnamento
    • Progettazione insegnamento
    • Valutazione apprendimento

Progetti realizzati e Materiali prodotti

  • Anni 2011-2012
  • Anni 2009-2011 Progetto ANSAS
  • Anni 2008-2011 Piano MIUR
  • Anni 2008-2011 USR-IRRE Curricoli2
  • Anni 2008-2009 Progetto POGAS
  • Anni 2008-2010
  • Anno 2007
  • Anno 2006
  • Anno 2005
  • Anni 2004-2007 USR-IRRE Curricoli1
  • Anno 2004
  • Anni 2003-2008 Alta formazione
  • Anno 2003
  • Anni 2002-2004 Progetti RIRO 1 e 2
  • Anno 2002

Convegni, seminari, formazione

  • Anno 2023
  • Anno 2022
  • Anno 2021
  • Anno 2020
  • Anno 2019
  • Anno 2018
  • Anno 2017
  • Anno 2016
  • Anno 2015
  • Anno 2014
  • Anno 2013
  • Anno 2012
  • Anno 2011
  • Anno 2010
  • Anno 2009
  • Anno 2008
  • Anno 2007
  • Anno 2006
  • Anno 2005
  • Anno 2004
  • Anno 2003

Buone pratiche

  • Standard
  • Curricoli di apprendimento
  • Unità/moduli di apprendimento
  • Azioni/attività di orientamento
  • Buoni progetti realizzati

Strumenti

  • Sitografia
  • Bibliografia
  • Glossari
  • Guide formazione/professioni

Metodo Feuerstein

  • Alcuni saggi sulla teoria
  • Attività svolte dall’IRRSAE/IRRE ER
  • Esempi di buone pratiche
  • Riferimenti istituzionali
Consiglio d'Europa Parlamento Unione Europea Consiglio della Unione Europea Commissione UE UE CEDEFOP MIUR Orientamento INDIRE Scuola Lavoro Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Anpal Isfol
Inapp CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche AlmaLaurea Almadiploma Almaoriéntati USR Emilia Romagna Regione Emilia Romagna Agenzia Lavoro ER ASTER Scienza Tecnologia Impresa Istituzione Minguzzi per l'inclusione sociale Aneka Benessere a Scuola

 

Logo Unione Europea FSE
Logo Regione Emilia Romagna

Il sito, funzionante dall’1 giugno 2003, è stato realizzato all'interno dei Progetti finanziati dalla Regione Emilia Romagna e promossi dall'Agenzia Emilia-Romagna Lavoro RETE ISTITUZIONALE REGIONALE ORIENTAMENTO (RIRO' 1 e 2) entrambi gestiti dall'ATI composta da:
ASTER - Divisione Risorse per l'orientamento e il lavoro di Bologna
CETRANS - Centro per le transizioni al lavoro e nel lavoro di Cesena-Forlì
IRREER - Istituto Regionale Ricerca Educativa dell'Emilia Romagna
STUDIOMETA e Associati di Bologna

 Logo Provincia di Bologna

Centro Risorse Provinciale
per l'Orientamento

Servizio Scuola e Formazione
Provincia di Bologna

Logo CETRANS

Centro per le Transizioni
al lavoro e nel lavoro

S.R.L. a socio unico
Alma Mater Studiorum
Università di Bologna

Loghi di Unione Europea, Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna e CETRANS

Il sito è stato riorganizzato, nel gennaio 2012, all’interno del Progetto SERVIZI DI SUPPORTO ALL’ORIENTAMENTO DEI GIOVANI IN USCITA DALLA SCUOLA E DALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE approvato dalla Provincia di Bologna (rif PA 1540/BO CUP G52B10000060009 CIG 059850806D)
e gestito da Ce.Trans. Srl